inquadramento lavorativo
tempo indeterminato
tempo determinato
BILANCIOSOCIALE
ANNO2022
INTRODUZIONE
Eccoci in dirittura d’arrivo in questo percorso d’elaborazione del nostro Bilancio Sociale. Ogni volta, la sua redazione, comporta un lavoro attento da parte di tutti noi che portiamo in questo documento il riassunto di un anno di vita della nostra Cooperativa. La parola Bilancio spesso fa credere ai lettori che le pagine successive saranno lo snocciolamento dei dati economici delle nostre attività, dei costi e dei ricavi d’esercizio. Ci saranno anche loro ma rappresentano una parte e non la più importante del bilancio. Vorremmo che rimanesse impressa alla fine della lettura la parola “ sociale”, perché su questo noi investiamo davvero il nostro tempo, oltre l’istituzionale, le nostre energie, oltre le richieste degli stakeholders che sono comunque portatori di interesse. Vi accompagniamo in questo documento nella comprensione, se capaci, di quanto ancora la nostra realtà investe nella mutualità non adeguandosi a mere logiche di mercato. Ed allora troverete tutto ciò che facciamo con i Comuni, i nostri principali datori di lavoro, ma anche con l’utenza, oltre il riconosciuto per dare alla nostra mission un valore davvero capace di impattare nelle vita di tutti i giorni delle persone più fragili della comunità Biellese. Noi tutti lavoriamo con il disagio ma in fondo non ci siamo mai accontentati di viverlo come prestazione. Le nostre iniziative di welfare comunitario basate sull’auto finanziamento, sulla partecipazione attiva della cittadinanza sono state riconosciute anche a livello nazionale e questo ci rende orgogliosi. Il Bilancio Sociale è un bilancio prima di tutto che evidenzia il rispetto di quegli indicatori che ci siamo dati e ci diamo tutti i giorni, credendo fortemente che la differenza la fanno le idee e la voglia di investire energie, sapendo che gli utili spesso li vedranno le generazioni future.
Mentre scriviamo questo bilancio sociale il mondo intorno a noi sta rapidamente cambiando a causa dell’emergenza Covid che ha mutato abitudini, relazioni, approcci ed atteggiamenti e che ha stravolgendo ogni previsione di sviluppo sull’immediato ed ancor più sul futuro. In questo momento tutto quello che scriviamo, tutto quello che leggerete, in un’attesa che non ha risposte e che ancor più ci obbliga a unirci nel sentimento comune del voler andare oltre, del voler immaginare che tutto possa un giorno riprendere in quella normalità che spesso ha sacrificato valori che solo l’emergenza ha “esaltato” come il contatto, la vicinanza, il parlarsi di persona, il confrontarsi, il partecipare alla vita comunitaria, privilegiando la presenza fisica. In un momento come questo abbiamo immaginato che una fotografia della nostra realtà possa servire a mantenere saldi non solo i valori economici ma soprattutto quelli ispiratori, i nostri principi, il nostro modo di vivere il sociale fortemente legato alla mutualità, al welfare di cittadinanza. Il bilancio Sociale diviene una foto di famiglia che aiuterà i lettori a capire come la nostra Cooperativa potrà approcciarsi ad un periodo di estrema difficoltà guardando tutti gli attori nei loro ruoli di portatori di interesse o di beneficiari di interventi e prestazioni che subiranno probabili profonde mutazioni.
NOTAMETODOLOGICA
La struttura del nostro Bilancio Sociale presenta 2 macro-aree:
1. la sostenibilità economica, con l’indicazione dell’impegno della nostra cooperativa nei servizi, la congruità dei costi di esercizio rispetto alle esigenze degli stakeolders pubblici con alcune riflessioni rivolte alla necessità di impegnare le amministrazioni comunali nella ricerca della qualità; 2. la performance sociale, con una rendicontazione delle iniziative rivolte al sistema sociale in cui la Cooperativa opera, con particolare riferimento ai propri shareholder (i soci) ed ai propri stakeholder (personale, consumatori, comunità locale e globale);
Dal punto di vista metodologico ed operativo, per la costruzione di questo Bilancio, sono stati utilizzati due approcci: • uno interno alla Cooperativa stessa, con una sistematica lettura dei documenti (attraverso periodici incontri con i responsabili di farea), mediante raccolta dei dati ed infine con un costruttivo e continuo confronto con il Presidente di Cooperativa; • uno esterno, proveniente dal dialogo con gli shareholders e gli stakeholders, in primis attraverso la misurazione delle iniziative complementari ai servizi della cooperativa e finalizzate al miglioramento continuo delle politiche di welfare di comunità quali investimento in valori ed azioni di sostegno alle fasce di popolazione fragile .
CHISIAMO
Presentazione e dati Anagrafici
RagioneSociale:CooperativaSociale Europa – Onlus
Attività di interesse generale ex art. 2 del D.Lgs. 112/2017
Attività previste dall’art.1 lettera a), L.381/1991 così come integrate dall’art.17 comma 1 del D.Lgs 112/2017.
Tipologia attività
Rifugio, mantenimento, cura e custodia di cani, recupero e custodia cattura cani/gatti randagi;
Attività di somministrazione
Descrizione attività svolta
La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana, all’integrazione sociale dei cittadini ed alla tutela ed alla protezione degli animali e dell’ambiente nel suo complesso attraverso lo svolgimento di attività agricole, artigianali, industriali, commerciali, di servizi finalizzate
all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate
progetti di custodia cani e raccolta cani randagi, attraverso gestione di volontariato anche per tramite di accordo di collaborazione
progetti di inserimento, in attività di bar e ristorazione di persone svantaggiate ed in difficoltà socio-esistenziale; avviamento al lavoro, affiancamento e info-formazione; percorsi di valutazione/autovalutazione dell’operatore; emancipazione tesa all’autonomia ed alla autodeterminazione nello svolgimento delle mansioni ed in fase gestionale del lavoro.
Principale attività svolta da statuto di tipo B
a) assumere interessenze e partecipazioni in altre imprese sotto qualsiasi forma costituite, anche con la qualifica di impresa sociale, consorzi e associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato;
b) assumere lavori di pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria presso enti pubblici e privati, ditte private e privati cittadini;
c) assumere lavori di manovalanza o giardinaggio presso enti pubblici e privati, ditte private e privati cittadini, progettazione, realizzazione, manutenzione di aree verdi pubbliche e private;
d) svolgere attività artigianali, specializzate e di manovalanza, in qualunque settore;
e) svolgere attività nel settore della ristorazione collettiva, gestire mense, servizi bar, anche con macchine automatiche e altre tecnologie;
f) produrre, lavorare, commercializzare, sperimentare ogni tipo di prodotto in proprio o per conto terzi, sia per privati che per Enti privati o pubblici;
g) esercitare l’attività agricola, di allevamento animali, zootecnica, forestale, ortofrutticola, floreale, vivaistica su terreni propri, di soci o di enti pubblici, morali, assistenziali o privati;
h) svolgere attività di facchinaggio, carico – scarico merci, trasporto di cose, persone o animali anche per conto terzi, ed in particolare autotrasporto e consegna a domicilio di corrispondenza, plichi, documenti, colli postali e ferroviari e merce comunque confezionata per conto terzi;
i) gestire strutture sportive e ricreative, prestare attività connesse e collegate, complementari e affini;
l) svolgere attività nel settore dell’istruzione professionale che giovi al
miglioramento culturale, sociale ed economico dei propri soci, dei soci di altre cooperative o di terzi;
m) svolgere servizi amministrativi e contabili per conto terzi;
n) fornire servizi di baby-sitter, di segretariato;
o) collaborare allo sviluppo del movimento cooperativo;
p) partecipare a cooperative sociali per il finanziamento e lo sviluppo delle
loro attività;
q) svolgere attività di progettazione, formazione, consulenza nei settori di cui sopra;
r) organizzare e gestire manifestazioni ed eventi ricreativi e culturali;
s) svolgere attività di ricerca e marketing.
t) svolgere attività di tutela e protezione degli animali effettuata mediante la loro cura, custodia, rieducazione, reinserimento, presa in carico ed ogni altra attività accessoria, propedeutica o necessaria alla loro salvaguardia.
La società si propone inoltre di incentivare l’inserimento dei giovani nel
mondo del lavoro sia promuovendo attività di ricerca, di formazione professionale e di alternanza studio – lavoro, sia creando possibilità occupazionali (temporanee, a tempo parziale e soprattutto a tempo pieno),
nonchè di pro- muovere o partecipare ad Enti, Società, Consorzi di Garanzia
fidi, aventi per scopo il coordinamento e la facilità al credito di ogni tipo ed
ogni iniziativa di reperibilità di mezzi finanziari a breve, a medio ed a lungo termine, prestando le necessarie garanzie di fidejussione; accettare finanziamenti, contrarre mutui anche ipotecari, nell’interesse della Cooperativa e per il conseguimento degli scopi sociali descritti nel presente Statuto.
La Società per il raggiungimento dei propri scopi sociali, potrà concorrere a pubblici appalti, a licitazioni private, a convenzioni dirette con enti pubblici e privati, agire in proprio, o per conto terzi, pubblici e privati, di associazioni ricreative, culturali, di volontariato o altro, ditte private e privati cittadini; potrà inoltre nei modi e nei termini previsti dalle leggi o dal presente statuto, compiere tutte le operazioni immobiliari e mobiliari, creditizie e finanziarie che riterrà opportune.
Per il raggiungimento degli scopi di cui sopra, la cooperativa potrà aderire e/o integrarsi con altre organizzazioni (Enti, società, associazioni, cooperative, consorzi, ecc.) che perseguono finalità analoghe o svolgono attività accessorie a quella aziendale, anche se in forme diverse, e potrà usufruire di tutti i contributi e agevolazioni di ogni e qualsiasi ente pubblico o privato, sia nazionale che internazionale. La società, con deliberazione del consiglio di amministrazione, potrà aderire a consorzi ovvero ad una delle associazioni nazionali di rappresentanza riconosciute dal movimento cooperativo. Essa potrà altresì costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, nonchè adottare procedure di programmazione pluriennale allo sviluppo o all’ammodernamento aziendale ai sensi della legge 59/92 e partecipare allo sviluppo e al finanziamento delle Cooperative Sociali.
A tal fine si avvarrà di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge.
La Cooperativa potrà compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potrà assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato.
La cooperativa può aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell’articolo 2545-septies, codice civile.
La Cooperativa può ricevere prestiti da soci finalizzati al raggiungimento
dell’oggetto sociale secondo i criteri ed i limiti fissati dalla Legge e dai
regolamenti.
Sede Legale e operativa
BREVE STORIA DELLA COOPERATIVA DALLA NASCITA AL PERIODO DI RENDICONTAZIONE
La Cooperativa Sociale Europa nasce nel 2004
MISSION, FINALITÀ, VALORI E PRINCIPI DELLA COOPERATIVA
Fondanti i principi ispiranti il percorso cooperativo di mutualità interna, rivolta ai Soci e, con le finalità proprie della coop. Sociale, di mutualità esterna, rivolta al territorio, con particolare attenzione alle aree nelle quali si opera, confronto e partecipazione alle attività comuni al territorio in sinergia con l’area del terzo settore e della P.A. ed alle iniziative prossime ai principi ed ai valori Statutari.
IMPEGNO: i nostri Soci creano valore se e soltanto se vivono il lavoro sociale come una costante tensione verso l’impegno, intesa come ricerca della qualità della relazione e del servizio, investimento sul fattore umano, volontà di cambiamento e di miglioramento della vita degli utenti.
RESPONSABILITÀ: le persone progettano, collaborano, lavorano con responsabilità, precondizione indispensabile per pensieri e azioni quotidiane, con la consapevolezza del radicamento sul territorio in cui si opera e la conoscenza delle problematiche reali nonché della partecipazione attiva alla vita della comunità locale.
RISPETTO: i soci della nostra cooperativa si impegnano a interagire con utenti e stakeholder attraverso una propensione continua all’ascolto, alla collaborazione, al riconoscimento pieno dell’Altro da sè, il tutto all’interno di relazioni solide e durature, credendo che il rispetto di idee e persone sia la base di ogni progetto e processo cooperativo.
PARTECIPAZIONE:attraverso una reale partecipazione a tutti i livelli, ognuno secondo il proprio ruolo e secondo i propri compiti, li soci della nostra cooperativa diventano fautori del cambiamento, garanti dei risultati, responsabili di una grandissima idea o di un piccolo atto quotidiano.
PASSIONE:i Soci fanno la differenza e diventano insieme agenti del cambiamento solo dimostrando una passione sempre viva per il lavoro sociale, soglia di partenza e vettore comune nell’azione quotidiana, passione come chiave per rispettare gli ideali cooperativi anche quando evolvono in prassi e volontà di cambiamento, passione lunga per un obiettivo e un orizzonte, non per una storia o un singolo.
SISTEMA DI GOVERNO
L’assemblea dei soci è l’organo sovrano al quale spettano le decisioni più importanti.Adessapossonointerveniretuttiisoci.Ledecisionivengonoassunteamaggioranzaattraverso il voto. Di norma l’assemblea è convocata una volta all’anno. Tra i suoi compiti principali: il rinnovo delle cariche sociali, l’approvazione del bilancio d’esercizio e dei criteri di ripartizione dell’utile o di copertura dell’eventuale perdita, l’approvazione dei regolamenti interni (gestione del rapporto di lavoro, dei conferimenti, dei prestiti sociali,…), la valutazione di ogni altra proposta formulata da parte del consiglio di amministrazione.
In assemblea ogni socio ha diritto ad un voto qualunque sia il numero delle quotepossedute. I soci impossibilitati a partecipare all’assemblea possono farsi rappresentare rilasciando delega ad altri soci. Per legge, ciascun socio può rappresentare in assemblea fino ad un massimo di dieci soci; generalmente, però, gli statuti contengono regole più restrittive. Le delibere assunte nel rispetto della legge e dello statuto vincolano tutti i soci, anche se assenti o in disaccordo.
L’assemblea dei soci è “straordinaria” quando è chiamata a deliberare su alcune materie, quali le proposte di modifica all’atto costitutivo e allo statuto o lo scioglimento anticipato della cooperativa, per le quali sono richieste maggioranze particolari.
L’assemblea ordinaria provvede all’elezione del Consiglio di amministrazione, che èl’organo di governo della cooperativa. Cura l’amministrazione della società e ha ilcompito, tra gli altri, di redigere il bilancio annuale e la relazione sulla gestione e didecidere in ordine all’ammissione o esclusione di soci. In termini generali, il Cda ha il compito di porre in essere tutte le iniziative che risultano necessarie per il conseguimento dell’oggetto sociale. Di norma i consiglieri sono scelti tra i soci, ma con la riforma del diritto societario possono essere nominati amministratori anche i terzi non soci purchè la maggioranza del Consiglio sia costituita da soci cooperatori.
Responsabilitàecomposizionedelsistemadigoverno
Franco Converso
Carica ricoperta: Presidente
Data prima nomina: 12-01-2005
Periodo in carica: 18 anni
Laura Saldarini
Carica ricoperta: Vicepresidente
Data prima nomina: 12-01-2005
Periodo in carica: 18 anni
ORGANIGRAMMA
PRESIDENTE
Franco
Converso
ASSEMBLEA DEI SOCI
Responsabilitàecomposizionedelsistemadigoverno
PresidenteeVicePresidente
Il Presidentedel Consiglio di Amministrazione ha la rappresentanza legale della società di fronte ai terzi ed in giudizio e la firma sociale. In caso di assenza o di impedimento del Presidente tutte le di lui mansioni spettano al VicePresidentecon funzionivicarie.
Di fronte ai terzi la firma del Vice Presidente vicario fa prova dell’assenza od impedimento del PresidenteResponsabilitàecomposizionedelsistemadigoverno
PARTECIPAZIONE
Vitaassociativa
la vita associativa, oltre che dalle assemblee ordinarie e straordinarie ò garantita dal rapporto costante e trasparente tra la Direzione ed ogni singolo socio.
T
Numeroaventidirittodivoto: 8
N. di assemblee svolte nel periodo di rendicontazione:1Partecipazionedei socialle assemblee:
Data Assemblea: 29-4-2022
N.partecipanti(fisicamentepresenti): 5 ordinari
N.partecipanti(conconferimentodidelega):
Data Assemblea: 2-5-2023
N.partecipanti(fisicamentepresenti):5 ordinari
N.partecipanti(conconferimento didelega): utte le decisioni riguardanti l’operato dei distretto vengono prese attraverso incontri preliminari in piccoli gruppi, singoli al fine di dare le migliori indicazioni sulle modifiche o migliorie dei servizi
MappadegliStakeholder
La Cooperativa rispetta le aspettative legittime dei propri stakeholder, ovvero quei soggetti (intesi nel senso di individui, gruppi, organizzazioni) che hanno con l’azienda relazioni significative e i cui interessi sono a vario titolo coinvolti nella sua attività in modo coerente con la propria mission. In particolare, sono stakeholder in primo luogo i Soci ed i lavoratori, nonché i collaboratori esterni, gli utenti e gli ospiti dei servizi, i clienti, i fornitori e i partner economici. In senso allargato, sono inoltre stakeholder tutti quei singoli o gruppi, nonché le organizzazioni e istituzioni che li rappresentano.
Vantaggi di essere socio
Socio o lavoratore? Nonostante il diritto del lavoro negli anni abbia cercato di definire nel migliore dei modi la figura di chi presta il proprio servizio all’interno di una cooperativa sociale, ancora oggi la giurisprudenza trova materia di studio e spesso scontro su questo che spesso è un dilemma. Socio o lavoratore?
Non soffermandoci sugli aspetti giuridici e salariali che sono definiti dalla legge crediamo che il dilemma lo debbano sciogliere anche le cooperative stesse con i loro soci. Sentirsi parte di una famiglia non è un qualcosa che scatta automaticamente dal
momento che ne diventi membro acquisito. Nei tanti anni di vita della nostra cooperativa abbiamo dato la precedenza al rapporto umano andando a lavorare sul rapporto diretto e costante del socio con gli organi direttivi tracciando una linea di mutualità basata sull’auto mutuo aiuto tra tutti i soci compresi quelli con incarichi di rappresentanza. Il crescere insieme, il resistere insieme nelle situazioni più difficili, il ritrovarsi insieme, ancora, è stato possibile solo andando oltre i semplici e spesso poco concreti diritti alla partecipazione alla vita della cooperativa, alla ripartizione degli utili. Per tanti di noi l’essere socio in questa realtà ha significato non sentirsi solo nei momenti difficili della vita, durante la malattia, le traversie personali. La cooperativa non è mai stata un luogo asettico dove prendere appuntamento con un Presidente per chiedere un aiuto. Le nostre porte sono sempre state aperte, i nostri telefoni accesi di sabato e domenica ed i soci sono stati sempre presi per mano in un meccanismo che ha elevato davvero il principio di una democrazia interna dove non conta solo il voto nelle assemblee ma l’essere parte di un sistema di protezione sociale durante tutto l’anno. Ci piacerebbe allegare qualche intervista ai nostri soci e forse lo faremo per farvi capire che possono essere scritte migliaia di leggi ma il rispetto per le persone lo tracciamo solo noi, con i nostri comportamenti e con il riconoscimento dei ruoli come posizione di dovere e non di ritto verso i più fragili. Nella nostra cooperativa essere soci a questo grande vantaggio…a volte ci piace fare la battura che abbiamo inventato lo smart working reale: andare a lavorare sentendosi a casa.
Numeroetipologiadeisoci
Nazionalità italiana Nazionalità Extraeuropea
Nazionalità soci ì
Inquadramento lavorativo
tempo pieno-part time
41
tempo pieno part time
Occupazione:sviluppoevalorizzazionedeilavoratori
Politiche del lavoro e salute e sicurezza, contratti di lavoro applicati
La Cooperativa Sociale Europa applica integralmente il Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative Sociali, di cui in marzo2019 è stato siglato il rinnovo.
La nostra politica del personale, è strettamente legata alla mission della Cooperativa e si colloca nell’attenzione alla centralità dell’individuo, inteso come soggettività unica da tutelare e valorizzare, nelle sue diverse condizioni.
Ogni azione è improntata alla “cura” delle persone, dal momento della loro acquisizione e per tutta la durata del loro rapporto di scambio con l’organizzazione, al fine di sostenere la buona riuscita di quest’ultima e di soddisfare contemporaneamente le aspettative degli individui, creando così la motivazione a permanere all’interno dell’organizzazione.
Per la realizzazione di tali fini le politiche del personale si ispirano ai principi di:
Rispettodellenormedileggein materia di lavoro;
RispettoeapplicazioneintegraledelContrattocollettivo di categoria nazionale, territoriale e aziendale;
Rispetto dellepari opportunitàa uomini e donne nell’accesso al lavoro senza discriminazione alcuna per ragioni di sesso, appartenenza etnica, nazionalità, lingua, religione, opinioni politiche, orientamenti sessuali, condizioni personali e sociali in linea con la normativa applicabile,
Rispettodellatuteladeilavoratoriaventi diritto;
Rispettodeicriteriditrasparenzadelle procedure di selezione e assunzione;
Curadellepersone,dal momento della loro acquisizione e per tutta la durata del loro rapporto di scambio con l’organizzazione.
Stabilità di occupazione e continuità del personale, privilegiando i rapporti di lavoro di tipo subordinato a tempo indeterminato indipendentemente dalle figure professionali.
La cooperativa cerca di tutelare il diritto alla crescita formativa ed alla realizzazione professionale attraverso il sostegno alle spese per corsi non previsti nel piano formativo ma richiesti dai soci in base alle singole peculiarità professionali ed alla spinta motivazionale di crescita degli strumenti cognitivi a favore del proprio operato.
LA FORMAZIONE
TipologiaeambiticorsidiformazioneAmbitoformativo:Salute e sicurezza
Tipologia corsi di formazione e aggiornamento continuo (specifica):
corso di formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori
Breve descrizione
il corso si svolge in due giornate di 6 ore ciascuna ed è posizionato sul rischio medio.
n. ore di formazione 12
Ambitoformativo: Salute e sicurezza
Tipologia corsi di formazione e aggiornamento continuo (specifica):
corso di formazione degli operatori del settore alimentare ( HACCP)
n. ore di formazione 25
n lavoratori formati 2
Ore medie di formazione per addetto
Ore di formazione complessivamente erogate nel periodo di rendicontazione 25
Totale organico nel periodo di rendicontazione 5
Feedback ricevuti dai partecipanti positivi 0
Situazione economica, finanziaria e patrimoniale
il Bilancio evidenzia l’elevato costo del lavoro rispetto al riconosciuto dagli enti pubblici che con il mancato riconoscimento del rinnovo contrattuale porta ad una sofferenza economica della cooperativa
Attivo patrimoniale , patrimonio proprio, utile di esercizio
DatidaBilancioeconomico
Fatturato | € 45.132,00 |
Erogazioni liberali | € 84.131,00 |
Attivopatrimoniale | € 344.261,00 |
Patrimonioproprio | € 72.263,00 |
Utilediesercizio | € 736,00 |
Valore della produzione (€) 114.752
Valoredellaproduzione(€)
Ripartizione ricavi
Ricavi da attività caratteristica 45.132 Euro
Ricavida erogazioni liberali (compreso 5permille) 84.131Euro
Obiettivi economici prefissati
miglioramento della gestione della spesa attraverso la creazione di un processo unico di centrale dei costi a capo dell’amministrativo
Innovazione
Attività di ricerca e progettualità innovative intraprese e svolte
La cooperativa ha intrapreso nel 2020 processi innovati legati all’economia circolare di comunità al fine di valorizzare la partecipazione del privato nei processi di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione esposta ai processi di impoverimento, tutelando ogni singolo componente del nucleo famigliare partendo dall’infanzia, passando dagli anziani e gli animali d’affezione.
ObiettividiMiglioramento
Obiettivi di miglioramento della rendicontazione sociale
rivisitazione della scelta dei criteri di identificazione del focus group che deve redarre il bilancio sociale
Cooperativa Sociale Europa -Onlus -Via Costa del Piazzo 2, 13900 Biella CF 02136460025 e.mail coopeuropa@coopeuropa.eu pec coopeuropa@pec.net